Loader

Valutazione dei fornitori: istruzioni per l’uso

17/01/2020
Valutazione dei fornitori: istruzioni per l’uso

Il mercato libero è un vantaggio per gli acquirenti, ma…

Un mercato che dà spazio a tutti è senza dubbio un enorme vantaggio per gli acquirenti. Le alternative così fioccano e i fornitori per farsi concorrenza rimodulano i prezzi, studiano le richieste dei committenti per sviluppare offerte, lavorando sulla qualità degli item quotati.

Chi acquista ha in questo modo un’ampia possibilità di scelta, che effettuerà in base alle proprie necessità e al proprio budget. Bisogna considerare però anche il rovescio della medaglia: gli acquirenti devono districarsi in un mondo di fornitori molto variegato, perciò diventa fondamentale saper decidere a chi affidare il proprio ordine, prestando attenzione soprattutto alla veridicità dell’offerta e alla qualità dello stock che viene proposto.

Gli elementi per valutare un fornitore

Nella fase di scelta è necessario consultare le referenze lasciate dagli acquirenti precedenti, per capire la qualità del materiale che hanno ricevuto e le criticità che hanno riscontrato. Altro aspetto da considerare è la relazione che il fornitore ha con i clienti.

È assai difficile trovare un rivenditore “perfetto”, cioè colui che non ha mai dovuto gestire delle problematiche in qualche ordine, per questo le procedure che adotta nell’assistenza tecnica e commerciale diventano un importante metro di valutazione. Per un giudizio oggettivo, cerca tra le referenze le risposte a queste domande: fornisce un supporto completo e integrato, con che tempistiche? Rimborsa i clienti in caso di non conformità della merce e se sì, in che modo? Ha una copertura assicurativa a riguardo? Tutto ciò sarà testimoniato da qualche sua referenza che saremo riusciti a intervistare.

Attenzione poi alla fase successiva, quella preliminare all’acquisto: la trattativa. Qui è importante verificare la veridicità dello stock e quindi:

  • la foto della confezione integra o delle singole componenti (per le foto delle singole componenti, inevitabilmente apriranno la scatola, quindi fate le considerazioni che ritenete più opportune)
  • la foto delle etichette poste sulla confezione: ci mostrano se la merce è stata già aperta e reimballata e ci danno un’idea della provenienza del materiale, a prescindere che arrivi dalla casa madre o da un distributore
  • i report dei test effettuati: nel caso di componenti elettroniche sono fondamentali e ti aiutano a valutare con più precisione il valore dello stock

Tutto ciò serve per fare un primo screening. Abbiamo visto che in queste fasi gli elementi da valutare sono diversi, perciò servono molto tempo e competenza se non si vogliono prendere fregature.

Scelta del fornitore fai da te?

Puoi scegliere di fare tutto da solo per risparmiare, però rischi di cadere nella rete di fornitori poco affidabili, di perdere tempo e denaro preziosi che sarebbero più utili se impiegati nello sviluppo del tuo business. Il risparmio preventivato potrebbe sparire e trasformarsi improvvisamente in un costo inutile a cui devi sopperire.

Oppure puoi evitare spiacevoli sorprese, rivolgendoti a professionisti che conoscono in modo approfondito il mercato in cui operano quotidianamente. Sei alla ricerca di una consulenza per la fornitura di componenti elettroniche? Contattaci compilando il form sottostante.

Richiedi Informazioni

    do il consensonon do il consenso

    I campi contrassegnati con * sono obbligatori











    Richiedi una quotazione


      do il consensonon do il consenso

      I campi contrassegnati con * sono obbligatori











      Sei un Fornitore


        In quale Paese distribuite?*

        Maggiormente servito?*

        La Vostra Attività*
        Pagamenti *

        Prodotto*
        NuovoOriginaleSigillato con package originaleConfezioni risigillate

        do il consensonon do il consenso

        I campi contrassegnati con * sono obbligatori